Nel corso del 2006 avremo la possibilità di osservare due
eclissi di Luna: il 14 marzo (parziale di penombra) e il 7
settembre (parziale di ombra). La prima, teoricamente, sarà visibile anche dall'Italia ma sarà rilevabile solo da strumenti in quanto il calo di luminosità sarà molto basso. La seconda sarà invece leggermente più visibile in quanto l'ombra intaccherà parzialmente il disco lunare ma, a causa dell'ora in cui il fenomeno sarà visibile, la Luna sarà molto bassa sull'orizzonte (a seconda del posto da cui uno osserva l'altezza varierà dai 10 ai 20 gradi) |
|||||||||||||||||||
![]() |
Per quanto riguarda l'eclisse del
14
marzo 2006 vediamo che l'inizio dell'eclisse di penombra comincerà alle ore
21:21 TU con la Luna che sarà sopra l'orizzonte di circa 40°
(centro Italia), il massimo avverrà alle 23:47 TU (poco prima del
transito al meridiano con la luna alta circa 48°)
mentre il termine dell'eclisse avrà luogo alle
02:16 TU del 15 marzo con la Luna a un'altezza di 33°. Come possiamo vedere dalla cartina a fianco il fenomeno sarà centrato proprio sull'Europa e sull'Africa ma, come abbiamo già detto, sarà poco visibile. La tabella sottostante riporta le circostanze generali dell'eclisse con i contatti di penombra e il massimo. |
||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Il grafico illustra il percorso della Luna nel cono d'ombra terrestre. Tale percorso evidenzia il fatto che l'eclisse sarà parziale di penombra. |
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Per quanto riguarda
invece l'eclisse del 7 settembre 2006 vediamo che si tratta di
un'eclisse parziale di ombra e pertanto potremo avere solo una
parte del disco lunare eclissato dall'ombra della Terra. Il fenomeno comincerà alle 16:42 TU con la Luna ancora sotto l'orizzonte, ma il primo contatto di penombra avverrà alle 18:05 TU quando la Luna sarà circa 4° sopra l'orizzonte. Alle 18:51 TU, con la Luna alta circa 12° nel Centro Italia, avremo il massimo dell'eclisse con una porzione di circa il 19% del disco eclissato. Alle 19:37 TU la Luna uscirà dal cono d'ombra terrestre quando sarà alta sull'orizzonte circa 20° e il fenomeno finirà con l'uscita dal cono di penombra alle 21:00. Come possiamo vedere dalla cartina a fianco il fenomeno interesserà Principalmente l'Asia, l'Australia, parte dell'Africa, e dell'Europa. La tabella sottostante riporta le circostanze generali dell'eclisse con i contatti di ombra e di penombra. |
||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Il grafico illustra il percorso della Luna nel cono d'ombra terrestre. Tale percorso evidenzia il fatto che l'eclisse sarà parziale e perciò poco spettacolare. |
![]() |
||||||||||||||||||
I dati e la grafica sono stati ricavati con il programma LUNA 4.01 |