| I fenomeni elencati sono calcolati con il Sole sotto l'orizzonte per almeno 10° e Giove sopra l'orizzonte per almeno 10° Il transito della Macchia rossa è stato calcolato per un valore della longitudine di 173°
 | 
| Gli orari sono espressi in tempo civile locale | 
| In caso di differenza della posizione della macchia rossa calcolare circa 1,5 minuti per ogni grado di differenza | 
| Data | Istante | Fenomeno | 
| 02/02/2011 | 20h36m | 4 3 Cong. | 
| 03/02/2011 | 18h30m | 1 I.Occ. | 
| 04/02/2011 | 18h31m | 3 1 Cong. | 
| 04/02/2011 | 18h43m | GMR Tr. | 
| 04/02/2011 | 19h03m | 1 F.Omb. | 
| 04/02/2011 | 19h26m | 3 I.Occ. | 
| 06/02/2011 | 20h22m | GMR Tr. | 
| 07/02/2011 | 18h34m | 2 F.Tr. | 
| 07/02/2011 | 20h25m | 2 F.Omb. | 
| 11/02/2011 | 18h47m | 1 I.Omb. | 
| 11/02/2011 | 19h00m | 1 Cong.Inf. | 
| 11/02/2011 | 19h32m | GMR Tr. | 
| 11/02/2011 | 20h06m | 1 F.Tr. | 
| 14/02/2011 | 18h40m | 2 I.Tr. | 
| 14/02/2011 | 20h03m | 2 Cong.Inf. | 
| 16/02/2011 | 18h43m | GMR Tr. | 
| 22/02/2011 | 18h50m | 3 I.Tr. | 
| 23/02/2011 | 19h32m | GMR Tr. | 
| 26/02/2011 | 19h05m | 1 I.Occ. | 
| 27/02/2011 | 19h18m | 1 F.Omb. |